Da deserto a energia elettrica: il progetto nei paesi africani
Un programma semplice, ma abbastanza ambizioso quello che è stato presentato a Dakar, con l’aiuto della Banca di sviluppo africana (Bad). L’idea è di prendere una vasta quantità di energia solare direttamente dalle aree desertiche, per poi trasformarla e ottenere corrente elettrica. Del resto perché non iniziare a sfruttare le vaste zone del deserto africano, nel tentativo di aiutare i residenti? Per farlo, sono stati sbloccati più di 9,6 miliardi di euro, destinati proprio alle energie rinnovabili e ai relativi lavori ritenuti necessari per portare avanti tale obiettivo.
Il progetto vuole andare a coinvolgere attivamente ben 11 paesi africani; nello specifico ci si concentra su quelle località che sorgono nei pressi della Grande Muraglia Verde. La capacità produttiva stimata è di 10 mila megawatt, da destinare a quasi 250 milioni di persone non connesse, su un totale di 400 milioni che risiedono nella zona estesa del Sahara.